Home Page EnnaOnLine
|
| HOME PAGE ENNAONLINE
| contattaci | mappa del
sito |
Vai a "L'Ora Siciliana", giornale di cultura, politica, storia (e controstoria) di Sicilia
|
|
TROINA, IL DISAGIO SOCIALE OGGI: ESPERIENZE A CONFRONTO
Al Convegno interverranno autorevoli esponenti nazionali del mondo scientifico
Angelo Severino
|
Enna, 28 mag. - Venerdì e sabato prossimo, presso la sede del centro congressi la "Cittadella dell'Oasi" di Troina, col patrocinio della Presidenza della Regione siciliana e col contributo della Provincia regionale di Enna, si svolgerà il convegno su "Il disagio sociale oggi: esperienze a confronto". L’iniziativa è organizzata dall’Immi (International Mediterranean Management Institute), l’ente di formazione manageriale e di ricerca scientifica del gruppo Oasi, la holding della solidarietà fondata a Troina da padre Luigi Ferlauto.
Il calendario dei lavori prevede gli interventi di rappresentanti delle più note comunità impegnate da anni nel campo del disagio sociale che, per la prima volta in Sicilia, si confronteranno con autorevoli esponenti nazionali del mondo scientifico, ecclesiale, imprenditoriale, sanitario, giudiziario e politico.
Dopo la relazione d’apertura del prof. Giancarlo Rovati (presidente della commissione nazionale sull'esclusione sociale del ministero del Welfare), particolarmente attesi saranno gli interventi di Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, di don Giancarlo Perego, responsabile della Caritas nazionale, e di altre autorevoli figure in rappresentanza di comunità terapeutiche come la San Patrignano, la Comunità Incontro di don Gelmini, la comunità Giovanni XXIII di don Benzi, il Nuovo Villaggio del Fanciullo di don Ulisse Frascali, l'associazione Welcome di Diega Carraretto.
Per il mondo scientifico interverranno Lizzola dell'università di Bergamo; Allievi e Spano dell'università di Padova; Barcellona, Mineo, Pennisi e Vecchio dell'università di Catania; Amoroso dell'università di Roskilde. Fra le tante autorità civili e religiose, hanno aderito, per citarne alcuni, i vescovi di Nicosia e Piazza Armerina, il ministro Prestigiacomo e i sottosegretari Guidi e Sestini. Il convegno si svolge a conclusione del corso di formazione per operatrice sociale urbana, rivolto a 18 allieve, tenutosi alla cittadella dell'Oasi di Troina, con l’obiettivo di fornire competenze innovative nella gestione delle vecchie e nuove forme di disagio sociale.
|
|
Articolo inserito
mercoledì 28 maggio 2003
alle
12.03
|
I
commenti a quest'articolo (0) |
|
|
|